tommaso saccone
Sono laureando magistrale in “Ricerca, documentazione e tutela dei beni archeologici” presso l’Università di Bologna con una tesi in Temi e Metodi della Ricerca Archeologica, precedentemente
laureato triennale in “Conservazione dei Beni Culturali” presso l'Università di Bologna con una tesi dal titolo “Software GIS a confronto: il caso della Pieve di Santa Reparata, Castrocaro Terme (FC)” ottenendo 104 su 110.
I miei interessi principali sono legati alla documentazione e alla condivisione dei dati archeologici utilizzando le più recenti tecnologie digitali. Durante il Servizio Civile ho collaborato con il Prof. Maurizio Tosi nello sviluppo di OS-Culture.org, un sistema gratuito per la gestione e la divulgazione dei dati archeologici, organizzati con le migliori tecnologie legate al web, sistemi di clouding, tecnologie GIS e di Modellazione 3D.
Dal 2016 collaboro attivamente con la Missione Archeologica in Armena, dell’ISMEO, acquisendo e organizzando il record archeologico e utilizzando le migliori tecnologie digitali legate alla modellazione 3D ed ai sistemi Web-GIS.
Da gennaio 2014 a maggio 2014, in collaborazione con il Ministero per i Beni Culturali del Sultanato d'Oman mi sono occupato dell'acquisizione della documentazione topografica digitale dell'Area 1 dello scavo di emergenza della necropoli di Sinaw-Barzaman (Oman). Le elaborazioni grafiche sono state svolte adottando tecnologie fotogrammetriche per il rilievo ed i sistemi GIS per l'editing vettoriale.
Dal novembre 2011 a dicembre 2011 è membro del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa Il Laboratorio.
Dal 2010 sono Presidente e Co-Fondatore dell'Associazione Culturale Minerva, per mezzo della quale ho lavorato ad una serie di progetti di riqualificazione del territorio attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale. Con la stessa ho organizzato diversi workshop per l'archeologia sull'uso di tecnologie GIS e della modellazione 3D.
Publicazioni
T. Saccone, C. Margherita, Cultural Heritage Online, in Ancien Planet Online Journal, 4, 2012, pp. 150-160.
Elaborazione grafica per: A. Augenti, M. Ficara, E. Ravaioli, Atlante dei Beni Archeologici della provincia di Ravenna, I, Il paesaggio monumentale del Medioevo, Bologna 2012.